
Iscriviti al Laboratorio di Cucina Ayurvedica

La saggezza millenaria dell’Ayurveda promuove la salute del corpo e dell’anima attraverso i mezzi che la conoscenza ci dona.
Così la cucina ayurvedica basa le proprie fondamenta sostenendo che il nutrimento del corpo debba prendere in considerazione non solo il gusto ma anche i cinque elementi (fuoco, etere, aria, terra e acqua) che caratterizzano i dosha, ovvero la costituzione di ogni individuo.
La dieta alimentare includerà pertanto cibi che mirano a mantenere il benessere evitando quelli che di contro compromettono tale equilibrio.
Ayurvedamare in linea con la sua Mission divulgativa propone fra le molteplici attività dei laboratori di cucina teorico pratici attraverso i quali si apprendono facili ricette, modalità di cottura e caratteristiche dei cibi.
Un’esperienza sensoriale condotta ed organizzata in piccoli gruppi diventa un momento di incontro, divertimento e relax che fa bene all’Anima ed al Cuore.
Se sei interessata/o contattaci:
info@ayurvedamare.com | +39 351 627 0222
Domenica 27 giugno riprendiamo con gli eventi all’alba !
Appuntamento alle 6.00 del mattino per una bella pratica di Yoga sulla spiaggia con Alessio Montalti e conclusione ad AyurvedAmare per una sana e gustosa colazione
Vi aspettiamo!
Info e prenotazioni:
info@ayurvedamare.com | +39 351 627 0222
Sabato 29 maggio dalle 19.00 inauguriamo il giardino di AyurvedAmare organizzando un Apericena Ayurvedico con gustose e profumate pietanze, accompagnato dalla chitarra di Shyam Sundar e dal clarinetto di Giovanni Monaco in un viaggio sensoriale delicato ed avvolgente!
“Le dita accarezzano le corde dando vita a un susseguirsi di note che sfiora la pelle e culla l’anima. Un tripudio di melodie avvolgenti porta l’ascoltatore a sbirciare oltre la materia: questo sound scorre, fluisce e rintocca, come la pioggia.”
Il MENU della serata prevede: Riso profumato con uvetta e anacardi, Erbette dell’orto saltate col ghee, Zucchine dell’orto alla menta, Tisana Ayurvedica & altre sorprese..
Costo della serata: 20€
Per info e prenotazioni (entro venerdì)
3332435343 | info@ayurvedamare.com
POSTI LIMITATI
Inoltre..
Kirtan all’alba domenica 30 maggio (a offerta libera) per chi vuole ci ritroveremo sulla spiaggia per onorare il sorgere del sole col canto dei mantra devozionali accompagnati da Shyam col suo Harmonium.
Contattaci se vuoi unirti a noi!
A seguire, chi lo desidera potrà fermarsi per la nostra consueta colazione ayurvedica (su prenotazione)
Venerdì 28 maggio ore 20.00 in collaborazione con il caro amico e collega terapista Raffaele Lunardi, parleremo di come nutrire il nostro sistema immunitario con l’Ayurveda. Incontro gratuito che si terrà online (piattaforma zoom), ospitato e condotto da Beatrice Girardi, insegnante di Yoga.
Per partecipare contattaci per ricevere il link di invito
Con enorme piacere vi annunciamo la ripresa degli eventi all’alba per la stagione 2021 ?
Primo appuntamento sabato 22 maggio alle ore 6:00 del mattino presso il Bagno Gigi 93 (Igea Marina) per una pratica di “Yoga del risveglio” con Celeste Valenti. A seguire una gustosa colazione ayurvedica in compagnia di Maicol e Sara Urbinati presso il B&B AyurvedAmare.
Per chi viene viaggia proponiamo un pacchetto con incluso il pernottamento e la cena ayurvedica del venerdì.
Per info e prenotazioni:3332425343 | info@ayurvedamare.com
Un semplice rimedio (non alcolico!) per attivare il nostro fuoco digestivo (Agni) e preparare il nostro stomaco a ricevere e digerire al meglio il cibo (e non solo… pensate a tutte quelle emozioni o situazione che non riusciamo a digerire!) da consumare 15-30 minuti prima dei pasti.
Lo si può preparare in un cucchiaio oppure in una tazzina, si grattugia un pezzetto di zenzero fresco, si aggiunge circa un cucchiaino di miele fluido (es. acacia), e si spreme un pò di succo di limone, tutto in parti uguali.
Questo rimedio è molto utile per attivare il metabolismo, rimuovere tossine, risvegliare l’organismo e la mente (può essere un ottimo sostituto del caffè al mattino!), e soprattutto un vero toccasana per contrastare raffreddore, tosse e mal di gola!
Consiste in una miscela di Zenzero, Limone e Miele in eguale quantità.
In India è consuetudine soprattutto al mattino fermarsi in strada e bere una tazzina di questo tè caldo speziato col latte, un po’ come la nostra abitudine del caffè in Italia. Una bevanda talmente comune in India che se chiediamo un Tea in un chioschetto indiano pensando ci portino una bella tazza del classico Tè nero, ne rimarremo delusi, perché ci serviranno del buon Chai, quello è il loro Tea; se volessimo un Tè nero dovremmo specificare Black Tea, ma una volta assaggiato il Chai state pur certi che non vi verrà mai in mente di chiedere un black tea!
Il Chai Tea è una bevanda risvegliante e attivante per Agni (fuoco digestivo), dà energia e rivitalizza ma in modo dolce e meno violento rispetto al caffè. Si possono utilizzare diverse combinazioni di spezie che lo renderanno più o meno riscaldante e piccante, per un Kapha si può aggiungere del pepe nero, sconsigliato per Pitta per il quale è utile invece aggiungere zucchero di canna o jaggery. Quello originale è fatto con latte vaccino e foglie di tè nero, noi consigliamo un latte vegetale (a seconda del dosha predominante) e foglie di tè verde (sono meno eccitanti).
Curiosità: se dopo aver provato il Chai sentirete lo stesso l’esigenze di bervi un caffè ogni tanto, vi consigliamo di aggiungere 1 o 2 bacelli di cardamomo nella tazzina o nella moka, che oltre a dare il loro piacevole aroma allevieranno gli effetti negativi del caffè, come agitazione e tachicardia.
Ingredienti:
Procedimento:
Aggiungere l’acqua in un pentolino insieme al tè e portare a ebollizione a fuoco alto, aggiungere le spezie pestate grossolanamente, fare bollire qualche minuto, aggiungere l’eventuale zucchero o jaggery, poi aggiungere il latte, e quando riprende bollore il ghee, lasciare bollire per 5-10 minuti, quindi spegnere, filtrare e servire.
Il burro chiarificato tanto caro all’Ayurveda, e dalle innumerevoli proprietà benefiche.
In particolare il Ghee è molto utile per mantenere un buon Ojas (Vigore, linfa vitale) e una buona Bala (Forza, fisica e mentale) che insieme contribuiscono al mantenimento di un buon sistema immunitario. Questo è quello che veniva menzionato nei millenari testi ayurvedici, ma anche recenti studi scientifici hanno dimostrato gli enormi benefici dei Lipidi buoni nel trattamento di diverse malattie. Il Ghee è considerato inoltre un Rasayana (ringiovanente), è un ottimo veicolo per le spezie e le erbe medicinali, ed è utile anche ad uso topico, sulla pelle, in caso di infiammazioni, ustioni, dermatiti. Viene inoltre utilizzato in alcuni trattamenti ayurvedici, come nei massaggi ai neonati o alle donne in gravidanza.
Quindi cerchiamo di non demonizzate i grassi, e anzi, iniziamo ad inserire il Ghee nelle nostre diete, ne trarremo enormi benefici. Possiamo utilizzarlo per sostituire il classico burro, che è scarsamente digeribile per la presenza appunto di acqua e di proteine animali che il nostro organismo fatica a separare ed assimilare. Il Ghee inoltre si mantiene fuori frigo per mesi, a differenza dal burro.
“Tutti dovrebbero consumare Ghee anche dopo essersi indebitati. Salute è ricchezza. Il consumo di burro chiarificato migliora la buona salute e la buona salute è la migliore ricchezza.” (Dr. Pankaj Chhayani)
“Il ghee è benefico per la digestione, il sistema riproduttivo e per il sistema immunitario. E’ rinfrescante e dona morbidezza al corpo. Inoltre, migliora la chiarezza della voce e la carnagione”. (Charaka Samhita)
Ingredienti:
Uno o più panetti di burro biologico
Procedimento:
Viene processato andando a togliere l’acqua e le proteine del latte, e ottenendo così la parte lipidica pura del burro, ossia la parte “grassa”, questa sostanza tanto bistrattata e demonizzata che in molti ancora consigliano di eliminare dalla propria alimentazione perché “fa ingrassare”, è in realtà utilissima al nostro organismo, per nutrirlo e lubrificarlo.
Una pietanza semplice e molto nutriente, ottima a colazione.
Ingredienti:
Procedimento:
Si mettono in ammollo i fiocchi d’avena, le mandorle e l’uvetta separatamente, per circa un’ora o più, scolare l’acqua dell’avena (per togliere amido in eccesso), scolare l’acqua di mandorle e uvetta (o utilizzarla per cottura) e unire i tre ingredienti, aggiungere latte vegetale (avena x Vata, riso-cocco x Pitta, riso o solo acqua per Kapha), acqua, i bacelli di cardamomo (aprendoli un po’ per favorire la fuoriuscita dell’aroma e delle proprietà), la cannela e fare cuocere a fiamma medio/bassa per qualche minuto fino alla consistenza desiderata, possiamo servire aggiungendo un cucchiaino di ghee (ottimo per vata) oppure del miele (castagno o melata per vata, acacia o millefiori per kapha), ed eventuali spezie aggiuntive.