NUTRIMENTO

CHAI TEA

In India è consuetudine soprattutto al mattino fermarsi in strada e bere una tazzina di questo tè caldo speziato col latte, un po’ come la nostra abitudine del caffè in Italia. Una bevanda talmente comune in India che se chiediamo un Tea in un chioschetto indiano pensando ci portino una bella tazza del classico Tè nero, ne rimarremo delusi, perché ci serviranno del buon Chai, quello è il loro Tea; se volessimo un Tè nero dovremmo specificare Black Tea, ma una volta assaggiato il Chai state pur certi che non vi verrà mai in mente di chiedere un black tea!

Il Chai Tea è una bevanda risvegliante e attivante per Agni (fuoco digestivo), dà energia e rivitalizza ma in modo dolce e meno violento rispetto al caffè. Si possono utilizzare diverse combinazioni di spezie che lo renderanno più o meno riscaldante e piccante, per un Kapha si può aggiungere del pepe nero, sconsigliato per Pitta per il quale è utile invece aggiungere zucchero di canna o jaggery. Quello originale è fatto con latte vaccino e foglie di tè nero, noi consigliamo un latte vegetale (a seconda del dosha predominante) e foglie di tè verde (sono meno eccitanti).
Curiosità: se dopo aver provato il Chai sentirete lo stesso l’esigenze di bervi un caffè ogni tanto, vi consigliamo di aggiungere 1 o 2 bacelli di cardamomo nella tazzina o nella moka, che oltre a dare il loro piacevole aroma allevieranno gli effetti negativi del caffè, come agitazione e tachicardia.

Ingredienti:

  • ½ litro acqua
  • ½ litro latte
  • 1 o 2 cucchiaini di tè verde (o nero)
  • ghee q.b.
  • 8 bacche di cardamomo
  • 5 chiodi di garofano
  • 1 cm di pippali
  • 2 cm cannella in stecca
  • 2 cm di zenzero fresco tagliato a pezzetti
  • vaniglia (opzionale)
  • anice stellato (opzionale)
  • pepe nero (opzionale)
  • jaggery o zucchero di canna integrale q.b. (opzionale)

Procedimento:

Aggiungere l’acqua in un pentolino insieme al tè e portare a ebollizione a fuoco alto, aggiungere le spezie pestate grossolanamente, fare bollire qualche minuto, aggiungere l’eventuale zucchero o jaggery, poi aggiungere il latte, e quando riprende bollore il ghee, lasciare bollire per 5-10 minuti, quindi spegnere, filtrare e servire.

CONTATTACI per info e preventivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *